Come funziona il reddito di cittadinanza

come funziona il reddito di cittadinanza

Come funziona il reddito di cittadinanza

Come funziona il reddito di cittadinanza

Oggi scrivo questo articolo perché voglio aiutarti a capire come funziona il reddito di cittadinanza.

Sarà un articolo ricco di informazioni precise e utili al fine di capire il funzionamento del RDC quindi resta con me sino alla fine e approfondisci se ti va gli argomenti correlati attraverso i collegamenti sia visivi che testuali.

Chi sono

Mi chiamo Ciro Muto, e sono un divulgatore di notizie finanziarie sul web, per le situazioni più disparate.

Con l’articolo di oggi scopriremo come funziona il reddito di cittadinanza.

Per farlo, ti offrirò la mia esperienza, riservandoti anche alcuni vantaggi e consigli inediti.

Reddito di cittadinanza

Come funziona il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è quella misura di “politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’inclusione sociale” introdotta dal Governo Lega-Movimento 5 Stelle per dare un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari inferiori ad una certa soglia.

Come funziona il reddito di cittadinanza

In vigore da marzo, ad oggi sono 647 mila le domande per il reddito di cittadinanza accolte dall’Inps, con un importo medio di 540,00€ per le famiglie alle quali questo contributo è stato riconosciuto.

Molte altre domande sono attese nei prossimi mesi da parte di coloro che ancora non ne hanno fatto richiesta, perché non ne avevano ancora bisogno o semplicemente perché non credevano di soddisfare i requisiti descritti dalla normativa.

A tal proposito, per capire come funziona il reddito di cittadinanza ,ricordiamo che la normativa sul reddito di cittadinanza è in continua evoluzione: ad esempio, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto con gli acquisti vietati, facendo chiarezza su cosa si può acquistare con il contributo.

Ecco perché, sia chi già lo riceve che chi non ha fatto ancora domanda, per capire come funziona il reddito di cittadinanza, dovrebbe restare aggiornato su normative e regole di questa misura; è questo l’obiettivo della nostra guida sul reddito di cittadinanza, la quale – nonostante questo strumento sia in vigore già da qualche mese – può essere ancora molto utile a coloro che non sanno come funziona e quali sono le regole da rispettare per beneficiarne.

Ci sono diverse fonti normative per come funziona il reddito di cittadinanza da consultare : ad esempio, l’Inps ha pubblicato sia una circolare esplicativa che una guida interamente dedicate a questa misura, mentre il Ministero del Lavoro.

Il tutto è riassunto in questo approfondimento interamente dedicato al come funziona il reddito di cittadinanza, dove trovate tutte le informazioni necessarie per non commettere errori: dai requisiti per farne richiesta ai moduli da compilare per la domanda, nonché sulle istruzioni necessarie per calcolarne l’importo.

REDDITO DI CITTADINANZA (RDC)

Come funziona il reddito di cittadinanza

Cos’è il reddito di cittadinanza?

Come si legge nella guida Inps, il reddito di cittadinanza – denominato anche come RdC – rappresenta un sostegno per le famiglie in difficoltà che nel contempo mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale dei componenti del nucleo familiare che ne hanno bisogno. Spetta sia agli italiani che agli stranieri, purché residenti in Italia da almeno 10 anni (di cui gli ultimi due in maniera continuativa).

Ci sono poi delle norme ad hoc per i disabili, mentre per gli Over 67 questo acquista il nome di pensione di cittadinanza.

Il reddito di cittadinanza, quindi, non è altro che uno strumento di sostegno economico rivolto alle famiglie con un reddito inferiore alla soglia di povertà.

Per come funziona il reddito di cittadinanza , a queste famiglie il reddito percepito viene integrato di una certa somma fino ad arrivare ad una determinata soglia, variabile a seconda della composizione del nucleo familiare.

Lo stesso vale per gli over 67: questi infatti dovrebbero avere un reddito familiare non inferiore ai 7.560€ (moltiplicato per il parametro di equivalenza) per condurre una vita dignitosa. Di conseguenza il reddito verrà integrato fino a quando l’assegno non raggiungerà la soglia suddetta.

Come funziona il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza però non è una sola misura assistenziale; oltre al contributo mensile, infatti, il beneficiario deve sottoscrivere un accordo con il centro per l’impiego accettando di frequentare dei corsi di formazione, di partecipare a dei lavori socialmente utili e di accettare almeno una delle tre offerte di lavoro che gli verranno presentate; in caso di mancato rispetto di questi obblighi si perde il diritto al reddito di cittadinanza.

Di reddito di cittadinanza se ne parla dal lontano 18° secolo; un reddito uguale per tutti, non soggetto ad alcuna condizione. In Italia se ne è cominciato a discutere con l’ascesa politica del Movimento 5 Stelle che lo ha presentato nel proprio programma elettorale del 2013.

In realtà c’è da dire che quello del Governo Conte è un progetto che non presenta le caratteristiche del reddito di cittadinanza, poiché è più affine a quello del reddito minimo garantito.

Infatti, nella concezione del Governo questa misura è utile per garantire un sostegno economico ai soggetti che vivono al di sotto della soglia di povertà. Il reddito di cittadinanza, invece, dovrebbe essere garantito indistintamente a tutti i cittadini, anche quelli appartenenti alle fasce più alte. Ecco perché è più corretto parlare di reddito minimo garantito.

Requisiti e beneficiari

Come funziona il reddito di cittadinanza

Come funziona il reddito di cittadinanza

È l’articolo 2 del decreto 4/2019 a spiegare come funziona il reddito di cittadinanza, che ha introdotto il Rdc ad indicare i requisiti necessari per beneficiare di questa misura di contrasto alla povertà.

Nel dettaglio, qui si legge che i beneficiari devono:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana, oppure cittadini di uno Stato membro UE. È riconosciuto anche agli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • aver risieduto in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 anni in maniera continuativa;
  • avere un ISEE inferiore a 9.360€;
  • avere un patrimonio immobiliare (nel quale non è compresa la casa d’abitazione) inferiore a 30.000€. Sono considerati anche i patrimoni detenuti all’estero;
  • avere un patrimonio mobiliare inferiore a 6.000€. Questo limite è innalzato di 2.000€ per ogni componente familiare successivo al primo (fino ad un massimo di 10.000€). Vi è poi un incremento di 1.000€ per ogni figlio successivo al secondo, e di 5.000€ in caso di presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare;
  • avere un reddito familiare non superiore a 6.000€. Questa soglia è aumentata a 9.360€ qualora il nucleo familiare sia in affitto

Non hanno diritto al reddito di cittadinanza, invece:

  • i nuclei familiari dove un componente sia in possesso di auto o moto immatricolati nei 6 mesi precedenti alla richiesta del RdC, nonché di auto di cilindrata superiore ai 1.600 cc e moto di cilindrata superiore ai 250 cc immatricolati negli ultimi 2 anni
  • i nuclei familiari dove un componente sia in possesso di navi e imbarcazioni da diporto;
  • i soggetti che si trovano in stato detentivo per tutta la durata della pena;
  • nuclei familiari dove uno dei componenti risulti essersi dimesso dal lavoro nei 12 mesi antecedenti al momento della domanda (ad eccezione delle dimissioni per giusta causa).

Non ci sono invece limitazioni per la Naspi; come si legge nell’ultimo comma dell’articolo 2 del decreto, infatti, il RdC è compatibile con l’indennità di disoccupazione.

C’è da fare un’ulteriore precisazione: il nucleo familiare se soddisfa i suddetti requisiti economici ha diritto al reddito di cittadinanza anche nel caso in cui tutti i componenti siano lavoratori.

Gli importi del reddito di cittadinanza

Come funziona il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza non ha un importo fisso; varia, infatti, in base alla situazione economica della famiglia che lo richiede. Nel dettaglio, come specificato nell’articolo 3 del decreto, il beneficio economico si compone di due differenti elementi:

  • integrazione fino a 6.000€ (annui) del reddito familiare;
  • integrazione pari all’ammontare del canone annuo di locazione (fino ad un massimo di 3.360€ annui) per le famiglie che sono in affitto. È prevista poi un integrazione (ma fino ad un massimo di 1.800€ annui) per i nuclei familiari che risiedono in un’abitazione di proprietà ma per la quale è stato contratto un mutuo.

Per quanto riguarda l’integrazione del reddito familiare per capire come funziona il reddito di cittadinanza in presenza di più componenti questo viene moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, ovvero:

  • +0,4 per ogni componente familiare maggiorenne successivo al primo;
  • +0,2 per ogni componente minorenne.

Questo può essere incrementato fino ad un massimo del 2,1, elevabile a 2,2 qualora nel nucleo familiare ci sia un disabile. .

Il beneficio economico complessivamente non può superare i 9.360€ annui, ossia i famosi 780€ mensili (anche questa soglia va moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza).

Questo, invece, non può essere inferiore ai 480€ annui 

Durata e tempistiche del reddito di cittadinanza

per come funziona il reddito di cittadinanza

Questo spetta all’interessato per tutto il periodo in cui ne soddisfa i requisiti. La misura, però, non può avere una durata superiore ai 18 mesi.

Vi è la possibilità di rinnovarla; in tal caso, però, il beneficio viene comunque sospeso per un mese. È bene sottolineare che qualsiasi variazione della condizione occupazionale da parte di uno o di più componenti del nucleo familiare (quindi sia in caso di assunzione che qualora si intraprenda una nuova attività come autonomi) va comunicata all’Inps entro 30 giorni, pena la decadenza del beneficio.

Per quanto riguarda le tempistiche, invece, sappiamo che per ricevere un responso bisogna attendere circa un mese; l’Inps, infatti, comunica l’esito della domanda entro gli ultimi quindici giorni del mese successivo a quello in cui è stata inoltrata la richiesta.

Successivamente, in caso di accoglimento dell’istanza, si riceve la convocazione da parte di Poste Italiane per il rilascio della carta acquisti e del PIN per utilizzarla; le prime somme riconosciute a titolo di integrazione del reddito familiare, invece, saranno accreditate nei primi giorni del secondo mese successivo a quello di presentazione della domanda

Moduli per la domanda del reddito di cittadinanza

Ci sono tre diverse modalità per presentare la domanda per il reddito di cittadinanza:

  • richiesta online: direttamente dal sito ufficiale del reddito di cittadinanza, al quale si accede tramite le credenziali SPID;
  • modalità cartacea: presso gli uffici postali utilizzando il modello di domanda predisposto dall’Inps;
  • Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Negli ultimi due casi la domanda si può presentare dal 6° giorno di ogni mese.

Per la domanda c’è un solo modulo da presentare: questo è denominato con il codice SR180 ed è lo stesso che si utilizza anche per la richiesta della pensione di cittadinanza

Tuttavia, l’Inps ha messo a disposizione altri due modelli integrativi alla domanda per il reddito di cittadinanza:

  • modulo SR182 (RdC/PdC Com-Ridotto): da utilizzare quando uno (o più) dei componenti del nucleo familiare abbia iniziato un’attività lavorativa prima dell’invio della domanda del reddito di cittadinanza e che questa non sia indicata nell’ISEE. Nel dettaglio, per le DSU presentate tra il 1° gennaio e il 31 agosto 2019 va compilato per le attività lavorative (sia come subordinato che da autonomo) successive al 1° gennaio 2017;
  • modulo SR181 (modello Esteso): da compilare quando la variazione della condizione lavorativa di uno dei componenti del nucleo familiare sia successiva alla presentazione della domanda del reddito di cittadinanza. Questo va utilizzato anche per segnalare eventuali dimissioni volontarie dal lavoro, o anche per la sopravvenienza di componenti in stato detentivo o ricoverati in istituti di cura (ovvero la cessazione dello stato detentivo o di ricovero).

Oltre ai moduli necessari ai fini della domanda non occorre ulteriore documentazione; al momento della richiesta, infatti, è sufficiente aver presentato la DSU, dal momento che sarà l’Inps ad associare l’ISEE alla domanda.

Una volta ricevuta la domanda l’Inps ha tempo 5 giorni per valutare il possesso dei requisiti richiesti utilizzando le banche dati a disposizione; in caso di accettazione della richiesta, il beneficio economico sarà erogato attraverso la carta RdC.

Si tratta di una carta acquisti realizzata da Poste italiane con un limite di prelievi in contanti di 100€ al mese (questo va moltiplicato per il parametro di scala di equivalenza) e con l’obbligo di spendere tutto il contributo entro il mese di erogazione; in caso contrario viene sottratto il 20% dell’importo residuo.

Sono vietate, inoltre, le spese per beni e servizi riferiti al gioco d’azzardo o che portano alla ludopatia.

Dopo aver presentato la domanda e ricevuta la comunicazione di accoglimento bisognerà attendere la comunicazione di Poste Italiane così da prendere un appuntamento per il ritiro della Carta Rdc e del relativo PIN. Ci sarà una sola Carta per famiglia, intestata al richiedente del beneficio.

Inoltre, entro 30 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, tutti i componenti del nucleo familiare – tranne quelli esonerati – devono rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, la cosiddetta DID. Questa può essere presentata ai centri per l’impiego, oppure presso i patronati convenzionati con l’Anpal.

Patto per il lavoro e per l’inclusione sociale

Come funziona il reddito di cittadinanza

Così come per il REI, anche per beneficiare del reddito di cittadinanza bisogna partecipare ad un piano di reinserimento nel mondo del lavoro. Nel dettaglio, questi devono:

  • dichiarare immediata disponibilità al lavoro;
  • aderire ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che prevede: attività al servizio della comunità, riqualificazione professionale, completamento degli studi.

Questi obblighi valgono per tutti i componenti del nucleo familiare che al momento della domanda non risultano occupati o che non frequentano un regolare corso di studi.

Nel dettaglio entro 30 giorni dalla data di accesso al reddito di cittadinanza bisognerà sottoscrivere il Patto per il lavoro presso il centro per l’impiego.

Questo patto consiste nel:

  • registrarsi al Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro e consultare giornalmente l’apposita piattaforma per ricercare una nuova occupazione;
  • svolgere ricerca attiva di un nuovo lavoro;
  • accettare di prendere parte a corsi di formazione e di riqualificazione professionale;
  • sostenere colloqui psico-attitudinali ed eventuali prove di selezione finalizzate all’assunzione;
  • accettare almeno una delle tre offerte di lavoro “congrue”. I beneficiari del RdC oltre 12 mesi devono accettare la prima offerta utile di lavoro congrua;
  • rendersi disponibili per progetti a titolarità del Comune utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, formativo, ambientale e di tutela dei beni.

A seconda della situazione, quindi, bisognerà sottoscrivere un differente patto con il centro per l’impiego. Nel dettaglio, chi è già adeguatamente formato deve sottoscrivere il Patto per il lavoro, con l’impegno quindi di impegnarsi attivamente nella ricerca di un impiego e di accettare una delle prime tre offerte di lavoro “congrue” che verranno presentate.

Chi invece ha bisogno di formarsi ancora, dovrà sottoscrivere il Patto per la formazione con Enti di formazione bilaterale, Enti interprofessionali o aziende.

Ci sono soggetti però che potrebbero non essere in condizione di lavorare: in tal caso il Patto da sottoscrivere è quello per l’inclusione sociale. Sia nel caso di Patto per il lavoro, che per quello di inclusione sociale, i soggetti interessati avranno l’obbligo di prendere parte a progetti utili alla collettività, se predisposti dai comuni, fino ad un massimo di 8 ore a settimana.

Sanzioni

Il reddito di cittadinanza non è per sempre; come abbiamo visto, infatti, questo si perde dopo 18 mesi, salvo la possibilità per il beneficiario di rinnovarlo.

Ma ci sono altri casi in cui il diritto al reddito di cittadinanza si perde. Questo, ad esempio, vale per coloro che non accettano una delle tre offerte di lavoro congrue ricevute. Nel caso di rinnovo del RdC, invece, questo si perde già quando non si accetta la prima offerta di lavoro congrua.

Ci sono poi altre sanzioni disciplinari: ad esempio, si perde il RdC quando non si partecipa ad un corso di formazione, oppure ci si rifiuta di prendere parte ad un colloquio o ad una selezione finalizzata all’assunzione.

Ma le sanzioni possono essere ben più severe: infatti, per chi mente su reddito o occupazione lavorativa (ad esempio nascondendo di lavorare in nero) scatta non solo la perdita del RdC e la restituzione delle somme indebitamente percepite, ma anche la reclusione da 1 a 6 anni.

Stessa sanzione si applica nei confronti di coloro che durante la percezione del reddito di cittadinanza hanno trovato un lavoro, omettendo di comunicare la variazione del reddito entro i termini previsti.

Cosa si può e non si può acquistare con il reddito di cittadinanza?

Come funziona il reddito di cittadinanza

Concludiamo questa guida con gli ultimi aggiornamenti su come usare il reddito di cittadinanza, in base alle istruzioni pubblicate dal recente decreto del Ministero del Lavoro.

In questo viene specificato, chiarendo così una volta per tutte i dubbi dei titolari, che il reddito di cittadinanza può essere utilizzato per fare la spesa, acquistare farmaci e pagare bolletteaffitto e rata del mutuo.

Si possono acquistare anche cellularicomputer e piccoli e grandi elettrodomestici, e non ci sono divieti per vino e altri alcolici. Il reddito di cittadinanza si può utilizzare anche per vestiti, mobilio, libri e giocattoli così come tutti quei beni che non sono stati inseriti nella lista degli acquisti vietati. Il decreto, infatti, pone un divieto di acquisto con reddito di cittadinanza solo per i seguenti beni:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte o affini;
  • acquisti in club privati.

C’è ovviamente un modo per “aggirare” questo divieto: ogni mese, infatti, ai titolari del reddito di cittadinanza viene data la possibilità di prelevare del denaro contante nel rispetto di determinati limiti; è possibile quindi effettuare acquisti vietati utilizzando le somme prelevate dalla carta e pagando in contanti quanto dovuto.

È bene sottolineare poi che non è possibile utilizzare la carta prepagata per gli acquisti online, ad eccezione di quegli elettrodomestici comprati su Internet ma con la formula del ritiro in negozio.

Chi sono

Se sei qui per la prima volta avrai notato la mia firma sul logo e la mia foto da qualche parte. Puoi approfondire chi sono a questa pagina.

Dove puoi trovarmi

A questa pagina ci sono i miei recapiti.

I miei servizi

Sulla mia home page trovi il riepilogo dei miei servizi . Anche se il più gettonato sono le consulenzeone to one” che puoi richiedere a questa pagina. A breve renderò disponibile la sezione Corsi online, quindi resta sintonizzato e non perderti il prossimo articolo in uscita giovedì 1/10/2020.

Condivisioni e Commenti

Non dimenticarti di condividere questo articolo suoi tuoi canali social utilizzando i pulsanti alla tua sinistra (se sei da mobile, ruota lo schermo in landscape) e se ti va lasciami un commento qui sotto, sarò lieto di leggere il tuo riscontro.

Iscriviti alla mia newsletter gratuita, lasciando i tuoi dati nel modulo a fine articolo per non perderti nessuna delle novità che sto per introdurre.

Un saluto dal tuo formatore personale!